Silvia Castoldi
Mostruosamente: il video

Ecco a voi il video integrale di

mostruosamente

l’incontro su Frankenstein e l’intelligenza artificiale organizzato lo scorso 27 febbraio dai Sony Computer Science Laboratories – Rome, nell’ambito dei Dialoghi tra letteratura e scienza, una serie di micro-eventi in cui scienziati e umanisti vengono invitati a commentare uno o più autori della letteratura.

Buon ascolto!

,

Share Button
Mostruosamente: un convegno su Frankenstein

Domani, 27 febbraio, alle 18.00, sarò a Roma, presso il Centro Ricerche Enrico Fermi, il cui ingresso al pubblico è sito in Piazza del Viminale, 1, per partecipare a

mostruosamente

Un commento su Frankenstein, il capolavoro di Mary Shelley

L’incontro, organizzato dai Sony Computer Science Laboratories – Rome, fa parte dei Dialoghi tra letteratura e scienza, una serie di micro-eventi in cui scienziati e umanisti vengono invitati a commentare uno o più autori della letteratura,

L’evento è aperto al pubblico. Per partecipare occorre registrarsi a questo link

Share Button
Ancora su “L’Emporio del Cielo e della Terra” di James McBride: il mio intervento a Fahrenheit e il pezzo sulla traduzione del romanzo

A questo link potrete ascoltare il mio intervento a Fahrenheit del 2 ottobre per parlare di L’Emporio del Cielo e della Terra di James McBride, pubblicato in questi giorni da Fazi nella mia traduzione.

Sul blog di Fazi, invece, potete leggere il mio pezzo sulla traduzione e un estratto del romanzo.

Buon ascolto e buona lettura!

Share Button
Nuova uscita: “Il Bird Hotel” di Joyce Maynard

È uscito da poco per NN Editore, nella mia traduzione, “Il Bird Hotel” di Joyce Maynard, la storia di una donna che ha perduto tutto e che, giunta in un remoto paesino del centro America, trova dentro di sé la forza per avviarsi lungo un percorso di rinascita.

Qui potete leggere il mio pezzo sulla traduzione del romanzo, pubblicato in coda al volume.

Buona lettura!

Share Button
Il mio reading su Dan Chaon per l’edizione 2023 delle Giornate di Letteraria a Fano

Questo è il video integrale del reading su Dan Chaon che ho tenuto durante la mia partecipazione all’edizione 2023 delle Giornate organizzate ogni anno a Fano dall’associazione culturale Letteraria, dove comparivo con Sleepwalk tra i cinque finalisti del Premio Letteraria per la sezione Letteratura in traduzione.

Share Button
Nuova uscita: “Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka

È appena uscito per Fazi Editore nella mia traduzione Le sette lune di Maali Almeida di Shehan Karunatilaka: ambientato nello Sri Lanka all’epoca della guerra civile, è una storia di fantasmi che riesce a essere nello stesso tempo una satira, un romanzo politico, un giallo, un thriller metafisico, un noir dell’aldilà, e dissolve i confini non solo tra generi letterari diversi, ma tra vita e morte, corpo e spirito, oriente e occidente.

Qui, sul blog della casa editrice, trovate il mio pezzo sulla traduzione; qui un estratto dei primi capitoli; e infine qui una guida al romanzo con alcuni spunti di riflessione.

Buona lettura!

Share Button
Nuova uscita: “Il diacono King Kong” di James McBride

È uscito qualche giorno fa per Fazi Editore nella mia traduzione Il diacono King Kong, di James McBride: un romanzo corale, che dà voce agli scarti della società su cui l’America ha costruito la sua grandezza, e in cui l’umorismo è il registro che permette di esprimere non solo la gioia ma anche il lutto e il rancore nelle modalità più efficaci e incisive, e di riaffermare la propria umanità.

Qui, sul blog della casa editrice, trovate il mio pezzo sulla traduzione.

Buona lettura!

Share Button
Nuova uscita: “Sleepwalk” di Dan Chaon

È appena uscito per NN Editore nella mia traduzione Sleepwalk di Dan Chaon, un romanzo in cui l’autore si serve di un’ambientazione dai toni distopici collocata in un domani vicinissimo a noi per esplorare da un’angolazione diversa i temi della sua narrativa: l’illusione dell’io e dell’identità, lo sforzo continuo per trasformare i nostri ricordi in una storia coerente che siamo in grado di narrare a noi stessi prima che agli altri.

Qui potete leggere il mio pezzo sulla traduzione del romanzo, pubblicato in coda al volume.

Buona lettura!

Share Button
Nuova uscita: “Due settimane in settembre” di R.C. Sherriff

È uscito qualche giorno fa per Fazi Editore nella mia traduzione Due settimane in settembre di R.C. Sherriff: una storia in apparenza molto semplice, quella di una famiglia della piccola borghesia inglese che ogni anno in settembre trascorre due settimane di villeggiatura al mare, ma in cui in realtà, sotto la superficie cristallina dei gesti e delle parole dei protagonisti, si nascondono le profondità con cui ogni essere umano è costretto prima o poi a misurarsi.

Qui, sul blog della casa editrice, trovate il mio pezzo sulla traduzione.

Qui, invece, potete leggere il primo capitolo.

Buona lettura!

Share Button
Nuova uscita: “Il re ai confini del mondo” di Arthur Phillips

È uscito qualche giorno fa per Fazi Editore nella mia traduzione Il re ai confini del mondo di Arthur Phillips. Ambientato negli ultimi anni del regno di Elisabetta I d’Inghilterra, questo libro, che ruota attorno a un intrigo volto ad appurare la vera fede religiosa del suo erede, Giacomo VI di Scozia, riesce a essere contemporaneamente un romanzo storico, un romanzo di spionaggio e un romanzo filosofico.

Qui, sul blog della casa editrice, trovate il mio pezzo sulla traduzione.

Buona lettura!

Share Button